I DONI DEL FIUME DI POESIA
CATALOGO PADOVA UN FIUME DI POESIA
CALENDARIO EVENTI in FIUME di POESIA 2011
mercoledì 22 giugno: Inaugurazione
giovedì 23 giugno: Gruppo edizioni “Supernova” (VE) + Paolo Avanzo (sitar)
martedì 28 giugno: “Poesia bene comune”: PIP: Roberto Segala Negrini e Francesco Manna (Inverso), Renzo Lucchiari e Giuseppe Nigretti (Shunyata), Silvio e Renata, Maurizia Rossella, Luisa Contarello, Riccardo Misto. (Francesco Spagna e Nuccia Spagnolo non potranno venire)
giovedì 30 giugno: Anna Lombardo, Silvia Favaretto, Lucia Guidorizzi, Luca Tumminello, Marina Montagnini.
martedì 5 luglio: “poesia giovane”: Ulisse Fiolo, Julian Zhara, Alessandro Burbank.
mercoledì 6 luglio: “Poesia femminile”: Giovanna Frene, Patrizia Mazzonetto.
giovedì 7 luglio: “poesia giovane”: Marco Munaro (il Ponte del Sale), Mlaura Bertolini, Erica Boschiero (“suona la poesia”).
martedì 12 luglio: “poesia bene comune”: Fernando Marchiori, Stefano Dal Bianco e Mario Benedetti non potranno venure, Flor Aristimuno (Gruppo 90).
mercoledì 13 luglio:
“poesia femminile”: Antonella Barina e Simonetta Borrelli (fotografa) non potranno venire, Fabia Ghenzovich, Chiara de Luca, Patrizia Dughero.
giovedì 14 luglio: “poesia giovane”: Chiara Vaithò, Floriana Rigo, Silvia Zoico, Francesco Sassetto.
martedì 19 luglio: “poesia bene comune”: Salah Mahameed, Alessandro Cabianca (Gruppo ‘ 90).
giovedì 21 luglio : conclusione
Oggi il Fiume di Poesia ha ricominciato a scorrere al Centro S Gaetano Altinate: con Mirella Cisotto e molti vecchi e nuovi amici, si è inaugurata la Mostra di fotografie la POESIA PERFORMATIVA dal 1988 al 2010 a Padova di Nicola Licciardello. Gli eventi poetici inizieranno domani alle 18 con Armando Pajalich, Rita degli Esposti e John Gian, che si misureranno coi loro avatar in fotografie del 1989, e Paolo Avanzo al sitar.
POETI DI SUPERNOVA AL FIUME DI POESIA DI PADOVA
Un pomeriggio di felice armonia giovedì 24 giugno 2011 hanno offerto alla Mostra Padova un Fiume di Poesia (centro S. Gaetano/Altinate) i poeti Armando Pajalich, Rita degli Esposti e John Gian, assieme a Paolo Avanzo al sitar: un momento quasi estatico, fra partecipanti e visitatori, un raro ascolto della parola e delle sue risonanze, una vera trans-formazione anche dei contenuti più drammatici o nostalgici in una pura dedica all’umanità. Ne diamo qui qualche frammento.
Uscito in settembre, dunque dopo il ‘Festival’ Un Fiume di Poesia, rinviamo alla nostra recensione (pagina POESIASSOLUTA) de Il cielo aperto del corpo di Fabia Ghenzovich, che ne ha lette delle pagine al ‘Festival’
ALL’ASCOLTO DEL CORPO PROFONDO
ALESSANDRO BURBANK
il 5 luglio ha letto assieme a Ulisse Fiolo e Julian Zhara al S Gaetano:
la sua lettura iniziale, Essere, si potrebbe definire un sensitive slamming, un ‘moderato’ slamming (un ‘dolce’ stile lellovociano), tonalità impostata, assonanze e simmetrici doppi sensi, radicalità assertiva controllata… non tutto è così, e abbiamo già discusso sul rischio del performer di mimare troppo i linguaggi dati fino ad azzerare il respiro poetico…ma la stoffa c’è, come si diceva
e come si vede dalla differenza con Ulisse e Julian
ed ecco Ulisse, secondo noi al meglio nel dialetto veneziano di Bronse e semenze
Qui s’impone una comparzione tematica, generazionale e performativa con una poesia dedicata al figlio, da Nel corpo vivo dell’aria, suo ultimo libro, letta da
MARCO MUNARO:
ombra della voce, voce d’ombra, voce nell’ombra, che proviene dalla una nostalgia del futuro, dall’intimità più profonda della terra, da una profezia di fertilità, da un patto fra le generazioni…
ed ecco il 14 luglio, sempre alla mostra PADOVA UN FIUME DI POESIA,in una commossa rievocazione alla memoria della sua famiglia, SILVIA ZOICO
Il 13 luglio, in una rapita lettura da antico coro tragico, una decostruzione poetica di eroi ed eroine, archetipi del mito, ci ha dato PATRIZIA DUGHERO
Una lettura ritmica e distaccata di suoi testi intrisi di nostalgia, dal suo libro La corolla del ricordo (Kolibris editrice, da lei diretta) ha offerto CHIARA DE LUCA:
I POETI PADOVANI DEL PIP (29 giugno)
ROBERTO SEGALA NEGRINI
SILVIO E RENATA
RICCARDO MISTO
FLOR ARISTIMUNO
ALESSANDRO CABIANCA
Un caso unico è il giovane poeta recentemente trapiantato da Palermo a Padova
LUCA TUMMINELLO-LUCOPEIA
da VENEZIA:
FRANCESCO SASSETTO
LUCIA GUIDORIZZI
ANNA LOMBARDO
FERRUCCIO BRUGNARO
SILVIA FAVARETTO
MARINA MONTAGNINI
Ieri alle 19 si è chiuso inaspettatamente in anticipo il ‘Festival’ FIUME DI POESIA nella cornice della mostra di Nicola Licciardello. In anticipo di un’ora, a causa delle prove per la serata-sfilata nel cortile, con grande disappunto di Agnese Gatto, musicista-performer giunta da Perugia, armata di ogni sorta di strumenti musicali nonché di un proiettore video, di Anna Maria Farabbi, anche lei da Perugia, e della loro amica invitante performer Fernanda Ferraresso (di Padova) – più sobria la Raffaella Terribile (nonostante il nome), archeologa di Padova, in una delle sue prime commosse prove poetiche pubbliche. Intonatissima al tema del Fiume, e gentile nell’ispirazione la FARABBI ha letto un suo canto, i Doni del Fiume, che riportiamo:
Della GIORNATA MONDIALE DI POESIA 2010, celebrata in strada e fra le osterie del ghetto di Padova da Giuseppe Ferraboschi, Giuseppe Nigretti e Nicola Licciardello, si riporta la Poesia Costituente letta da quest’ultimo all’Anfora:
e poi? più niente? ….
aspettavo da te qualche suggerimento fotocompositivo …
In realtà fino ad agosto studio x il commento al canto di Matelda
del Purgatorio – il che si allarga a dismisura…
Comunque, per le prime settimane di settembre avrò scelto i testi da sovrapporre alle foto dei poeti, e ci rivediamo
ciao