Vai al contenuto

ELEMIRE ZOLLA SU NIKOLAI ROERICH

11 luglio 2012

ELEMIRE ZOLLA su NIKOLAI ROERICH, Gargnano 1996.

Di questo primo convegno internazionale su Nikolai Roerich (1874-1947), si presenta qui (quasi integrale) la relazione conclusiva di Elémire Zolla. Solo in audio, per dare spazio alle immagini del pittore russo, assolutamente unico. Una produzione sterminata – 7000 quadri, che ora si trovano fra gli Usa (gran parte al Museo Roerich di New York) e la Fondazione Roerich di Mosca – e lo stile inconfondibile, sempre più essenziale nel periodo himalayano, lasciano l’osservatore a bocca aperta per lo stupore, il thauma – per i greci all’origine della filosofia, o il samvega vedico: non di fronte a uno spettacolo della natura, ma a quello della sua folgorante ri-creazione – l’occhio del pittore ha penetrato le forme formanti della montagna e dei suoi asceti, ha conosciuto a una pari e reverente altezza l’essenza dei suoi colori archetipici, e questo realissimo impossibile ci trasmette.

Roerich, con la moglie teosofa Helena Ivanova, è famoso per il “Patto per la Pace”, cioè per la Cultura come salvaguardia dell’Arte, valore spirituale e patrimonio dell’umanità (come oggi si dice) – firmato nel 1935 con Roosvelt e 21 stati americani (proposto perciò al Nobel) – e per le sue grandi spedizioni himalayane, in cui raccolse preziosi documenti antropologici e paesaggistici.

Ma la cosa più singolare del Convegno del 1996 sono state proprio le conclusioni di Zolla. Un singolare excursus sull’ipotetico Shambala, progetto politico russo-tibetano, che affonda le sue radici nel simbolismo e nel cosmismo russo prerivoluzionario, e che avrebbe accompagnato Roerich assieme ai governi russo, tibetano e indiano fino all’epoca di Stalin. Una vicenda intrigante ma verosimile, quale interpretazione profonda della missione cui Roerich avrebbe dedicato la vita. Tale risvolto non compare nella corposa (ma “contestata”) ricostruzione di wikipedia, e bisogna supporre che Zolla abbia consultato direttamente fonti russe – oltre che, naturalmente, la sua grande intuizione.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: