Vai al contenuto

HORCYNUS ORCA: L’ACITANA E IL GRAN VISIRE

13 aprile 2012

HORCYNUS ORCA-ACITANA E GRANVISIRE

 

E’ questo forse uno dei pochi brani ‘amabili’ dell’ Horcynus Orca. Apparentemente inscritto nella logica dell’indissolubilità (materiale) amore-morte, cui sembra alludere il finale – a meno che D’Arrigo qui immagini una sorta di tecnica sessuale ‘tantrica’ (“no, non doveva essere fòttere per fòttere”). In cui cioè l’immersione e il silenzio tombale (“né veramente vivi né veramente morti”) non siano affatto simboli di morte, ma tutt’al contrario segnalino uno stadio di congiunzione e di beatitudine assoluta. In questa chiave iniziatica allora sarebbe da vedere l’intero ‘dibattimento amoroso’, puramente verbale fra l’Acitana e il Granvisire: e cioè non solo come ironica, caustica desacralizzazione del rituale d’amor cortese. Il quale, come si sa, dilatava con figure mitiche, quali Il cavaliere e la Donna cui egli si sottomette, il tempo dell’apprendistato – il tempo cioè dell’ immaginazione che è il vero fare l’amore. Certo l’ironia della narrazione darrighiana sembra mirare alla condizione degradata, alla crisi radicale della ‘maschilità’ nel tempo della carestia (dovuta alla guerra), ma il divertissement di fatto evoca il livello iniziatico.

E rimane in tutto questo una sorta di simpatia, di benevola pietas dell’autore per Caitanello, il quale, quando è venuta meno l’Acitana, perfetta incarnazione della femminella (esecrata dalla femminota Ciccina Circé come sua polarità), ha perso questo insostituibile gioco d’amore, il partner con cui unicamente poteva re-citare ogni volta la parte quasi con le stesse parole, comunque con gli stessi ritmi, con la stessa fiducia nella risposta.

Nicola Licciardello: ho inciso questo brano (qui diviso in 2 parti, per dare respiro all’eventuale ascoltatore) nel 2007.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: