Vai al contenuto

MARIA ZAMBRANO – LA FIAMMA

11 gennaio 2012

Questa prima parte de LA FIAMMA, nella traduzione di Elémire Zolla (“Conoscenza religiosa” 1977, 4) fu dedicata da María Zambrano in morte della comune amica Vittoria-Cristina (Campo). Compare ora, nella diversa traduzione di Elena Laurenzi, in María Zambrano, Dell’Aurora, Marietti, Milano 2000. Ragioni fonosimboliche e ritmiche mi hanno fatto preferire la prima versione, da me incisa nel 1994.

 

 

Pubblicità
3 commenti leave one →
  1. Lucia Guidorizzi permalink
    12 gennaio 2012 00:49

    Un testo che è un movimento di fiamma che lambisce la notte. Echi e risonanze allargano il significato della parola come cerchi nell’acqua… ma la fiamma possiede un’ombra?

    • 12 gennaio 2012 01:53

      Merito della traduzione di Zolla: mi sarebbe impossibile leggere la pur buona versione in prosa di Elena Laurenzi. Così, sfumature decidono della poesia/non poesia, del Tutto o niente.
      Certo, la Fiamma ha un’ombra, al suo interno, da cui fugge. Ma invece del cielo, si accontenta del sole, dice Maria. La scrittura alchemicamente la riscatta, cantandola.

      grazie,
      buonanotte
      nic

  2. Lucia Guidorizzi permalink
    15 gennaio 2012 14:55

    Quando il poiein perde il suo pondus allora si diviene sostanza volatile, pronta per l’athanor.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: